1)INFORMAZIONI SU CHI SIAMO

Il sito https://www.oleomec-italia.it è il sito ufficiale dell’azienda Oleo.Mec il cui titolare è Croce Antonio ed ha sede in Via Celeste Negarville 11, Torino (TO) 10135.

Le seguenti informazioni fanno riferimento alla politica informativa della privacy ai sensi degli art. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR).

2)QUALI DATI RACCOGLIAMO E PERCHE’ LI RACCOGLIAMO

Visitando il nostro sito potreste incorrere nella compilazione di campi che richiederanno l’inserimento del vostro:

  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di telefono

Tali dati avranno come unico scopo di favorire l’esperienza durante il tempo di permanenza sul nostro sito. Permettendovi di ricevere supporto via e-mail.

Verranno raccolti nelle seguenti metodologie

  • Compilando il modulo per contattarci 

 Si ricorda che per tali dati potrà essere avanzata una richiesta di eliminazione in qualsiasi momento in quanto diritto del cliente (Art 15-22 del GDPR) contattando tramite l’apposito modulo (clicca qui) il titolare dell’azienda, il quale si occuperà personalmente della rimozione o farà riferimento a chi di dovere per la gestione del sito.

3)MODULO DI CONTATTO

Viene utilizzato un modulo di contatto tramite il tema Divi perr mettere in comunicazione l’eventuale cliente con il supporto del sito 

https://www.oleomec-italia.it Verranno acquisiti i seguenti dati :

  • Nome
  • E-mail
  • Sito web
  • Messaggio

 I dati forniti verranno mantenuti per “31” giorni ai fini del servizio clienti, e non verranno utilizzate per scopi di marketing.

4)COOKIE

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo, email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie durano per 1 anno.

La legislazione italiana (art. 122 del D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” di seguito brevemente “Codice”) ha introdotto nel nostro ordinamento una Direttiva Europea che impone ai gestori dei siti web che utilizzano cookie o altre tecnologie di monitoraggio di informare l’utente circa le tipologie di eventuali cookie utilizzati dal sito. 

Il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 229 del 8 maggio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 126 del 3 giugno 2014, ha categorizzato i cookie in due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.

  • Cookie tecnici.

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). 

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. 

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

  • Cookie di profilazione.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. 

Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice).

Nel medesimo Provvedimento il Garante ha inoltre categorizzato i cookie a seconda del soggetto che opera in qualità di titolare del trattamento dei dati personali raccolti dal cookie, distinguendo fra cookie di prima parte e cookie di terza parte.

    • Cookie di prima parte.

Sono i cookie gestiti dal titolare del sito. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa spetta al titolare del sito. Spetta anche a quest’ultimo l’obbligo di indicare le modalità per l’eventuale blocco del cookie.

    • Cookie di terza parte.

Sono i cookie gestiti da un soggetto terzo diverso dal titolare del sito. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa e dell’indicazione delle modalità per l’eventuale blocco del cookie spetta alla terza parte, mentre al titolare del sito è fatto obbligo di inserire nel sito il link al sito della terza parte ove tali elementi sono disponibili.

In entrambe le tipologie di cookie (di prima parte o di terza parte) la raccolta del consenso, necessario qualora il cookie sia un cookie di profilazione, avviene tramite apposito banner nella home page del sito.

    5)CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI

    I tuoi dati verranno condivisi esclusivamente con il titolare dell’azienda e chi di dovere nella gestione e-mail al fine di fornirti supporto per eventuali richieste avanzate.

    6)QUALI DIRITTI HAI SUI TUOI DATI

    Se hai ci hai contattato tramite l’apposito modulo, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere la cancellazione di tutti i dati personali ce ti riguardano (Art 15-22 del GDPR). Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

    7)PERSONE DEL NOSTRO TEAM CHE HANNO ACCESSO

    I membri del nostro team hanno accesso alle informazioni che ci fornisci. Per esempio sia il titolare che gli amministratori del sito possono accedere a :

    • Nome
    • Cognome
    • Numero di telefono 
    • Indirizzo e-mail